Checkbox da completare
Approfondimenti nella pagina
Contributors per questa pagina
Checkbox
Contributor
Abbiamo già visto l’ Elevator Pitch, la presentazione rapida da “ascensore” . passiamo ad una presentazione in cui raccontare al meglio il tuo progetto, far percepire il potenziale del business model e creare curiosità negli investitori.
Autori
15 m
L’obiettivo di un Pitch è incuriosire l’investitore attraverso una spiegazione chiara di cinque punti fondamentali:
Tutti questi elementi andranno supportati con dati concreti che invoglieranno gli investitori a richiedere maggiori dettagli che di solito verranno discussi con delle chiamate individuali in un processo più o meno lungo chiamato due diligence.
10 m
Ti diamo qualche consiglio con vantaggi e svantaggi.
Vantaggi:
Svantaggi:
Vantaggi:
Svantaggi:
Pro-tip: puoi partire da template già creati che trovi su slidesgo.com
Vantaggi:
Svantaggi:
I migliori sono:
Vantaggi:
Svantaggi:
10 m
Qui di seguito una immagine come quella della landing page in cui spieghiamo la struttura di un Pitch e la funzione di ogni pagina.
Importante: Non leggere le slide per presentare! Le slide devono avere pochissimo o niente testo e concentrarsi su immagini e grafici significativi. Sarai tu a riempire gli spazi bianchi a voce.
30 m
La prima slide del tuo Pitch ha l’obiettivo di far percepire a chi hai di fronte che esiste un problema irrisolto nel mercato e che lo comprendi bene. Arriva al nocciolo e chiarisci qual è il punto critico.
Racconta una storia in cui mostri che il problema è percepito dai tuoi potenziali clienti e stanno provando a risolverlo senza riuscirci.
Gli aspiranti imprenditori italiani impiegano mesi prima di capire veramente quali sono i primi passi da fare in una Startup. Si affidano ad incubatori o consulenti a pagamento, leggono libri e un sacco di articoli sul web ma così facendo perdono tempo e risorse invece di validare la propria idea.
30 m
Nella seconda slide è il momento di chiarire come la vostra soluzione risolvere il problema e il punto critico, e soprattutto perchè è migliore delle altre soluzioni disponibili sul mercato.
Sempre qui specifica anche il prezzo a cui vendi la tua soluzione e il modello di revenue che hai definito nel Business Model.
Se hai un prodotto fisico, mostralo.
Se hai un prodotto digitale usa un mockup.
Un percorso pratico e check by check con cui iniziare la validazione dal giorno 0, con elementi di teoria chiari e semplici inseriti nel percorso.
30 m
L’obiettivo della terza slide è far percepire agli investitori che il tuo mercato di riferimento è interessante. Mostragli il TAM e i Trend.
Moltiplica il numero di utenti che usa una soluzione alternativa per il prezzo della tua soluzione.
Questo è il TAM (Total Addressable Market) e se è di almeno 1 Miliardo di $ a livello globale avrai l’attenzione del tuo investitore.
Mi raccomando, non gonfiare i numeri, gli investitori se ne accorgono. Se il TAM è troppo piccolo, forse è il caso di fare un pivot ancor prima di presentare.
Informati sui trend del tuo mercato e usa i dati a tua disposizione per dimostrare che è in crescita. Anche in questo caso, non mentire. Gli investitori se ne accorgono.
1 h
Avere una buona trazione significa che nel tempo un numero crescente di utenti desidera la vostra soluzione.
È quindi il momento di parlare di numeri: inserisci un grafico con il tasso di crescita settimanale o mensile e proiettalo nei prossimi 18 mesi per mostrare dove siete arrivati e gli obiettivi che vi aspettate di raggiungere nelle prossime fasi di sviluppo della Startup.
Ricorda che per essere Startup può essere ritenuta validata solo se cresce del 5-7% alla settimana,
15 m
Il Team è l’elemento che più determina il successo o fallimento di una Startup.
Dovete dimostrare di essere ossessionati dalla risoluzione del problema e che siete le persone giuste per realizzare una soluzione. Non serve avere nel team il nuovo Steve Wozniak, ma se lo sviluppatore comprende il problema perchè l’ha vissuto in prima persona o ha esperienza nel settore è un enorme punto a favore: chiariscilo.
Se a questo punto non esiste ancora un team, è preferibile andare avanti in modalità bootstrapping.
15 m
Crea una slide finale in cui inserire
15 m
Mostra in che modo pensi di andare sul mercato a prenderti clienti.
Non fare un mero elenco di canali che utilizzerai, cerca di far passare il concetto che hai avuto delle intuizioni su modi molto utili per attrarre e convertire clienti.
15 m
Chiarisci quanto vuoi, in cambio di cosa e la valutazione finale dell’azienda, e soprattutto a cosa ti serve il capitale. Dimostrerai di avere le idee chiare.
Se il capitale serve ad accelerare qualcosa che funziona già e puoi dimostrarlo, gli investitori non vedranno l’ora di investire.
Non serve entrare troppo nel dettaglio, ci sarà la fase di due diligence successiva per questo.
15 m
Se hai già raccolto investimenti, la Cap Table mostrerà in modo semplice e chiaro la divisione in percentuale delle quote aziendali ai nuovi investitori.
Se non sei quindi in fase pre-seed, genera quindi un Google Sheets inserendo un grafico a torta con le percentuali di quote per ciascun socio, indicando anche il suo nome e cognome, se è socio fondatore o no utilizzando il grassetto o dei colori diversi.
Inserisci poi sotto i dati più approfonditi in una tabella con:
15 m
Sicuramente vorresti parlare di altre mille cose.
Inoltre, è molto probabile che, facendo un Pitch dopo l’altro ti arriveranno domande a cui non hai ancora una risposta pronta.
Semplice: prendi appunti e quando torni a casa prepara le slide.
Non inserirle però necessariamente nel Pitch, tieni le slide dopo l’ultima conclusiva, ti serviranno come materiale per rispondere alle domande del pubblico e vedere che sei già pronto e non sprovveduto.
Gli amministratori del sito revisioneranno il tuo feedback, richiesta o altro insieme a quello degli altri utenti per migliorare il prodotto rendendolo più semplice e chiaro.
Ps. Non rispondiamo sempre, ma ci proviamo.