Checkbox da completare
Pagine di approfondimento
Contributors per questa pagina
Checkbox
Contributor
È il prodotto più semplice, rapido ed economico da costruire con cui far sperimentare al nostro target la nostra soluzione e in particolare la Unique Value Proposition.
Ma per un MVP non occorre solo crearlo, bisogna anche promuoverlo e soprattutto capirne il vero scopo, ovvero validare il Lean Model Canvas.
15 m
L’MVP è forse uno dei concetti chiave di qualunque startup. Ora che la soluzione è stata validata in teoria, bisogna validarla in pratica partendo da un Minimum Viable Product: il prodotto più semplice, rapido ed economico da costruire per validare il Lean Model Canvas.
15 m
5 m
Ricordati che questa è una fotografia del tuo business, quindi tienila bene a mente mentre esegui i prossimi passaggi.
Se sei già al pivot, è già il momento di pensare a come migliorarlo in base ai dati raccolti fin’ora.
Aprilo su Miro →
5 m
La più rischiosa è quella che più rappresenta la validità del modello di business. Quelle meno rischiose potrebbero risultare non determinanti per la validazione.
Ora prendi il post-it della più rischiosa e mettilo nel riquadro blu.
Spostalo sul LVC →
5 m
Scrivilo su LVC →
10 m
Ne abbiamo già parlato quando abbiamo fatto il Lean e Business Model Canvas, ora è il momento di riprenderli, modificarli se è il caso e scegliere su quali canali intendiamo promuoverci.
Cercali su Miro →
Prima di proseguire dovresti avere:
3 h
Il Wireframe è essenzialmente la struttura dei contenuti del sito o dell’app. Non usa colori, non usa grafica, solo forme, testi, dimensioni e indicazioni di massima su come comporre il puzzle.
Qui renderemo chiaro:
2 h
?
Se non hai già usato i social nel pretotipo, è il momento di creare almeno una pagina Facebook, e se serve sul social più importante per il tuo target.
Per ora teniamo ancora i post al minimo indispensabile, ma in quei pochi post cerchiamo di trasmettere al meglio il nostro messaggio, il nostro posizionamento e la nostra UVP.
2 h
Ora abbiamo tutto quello che ci serve per creare il nostro sito, dalla comunicazione, ai wireframe, all’interfaccia utente.
Usiamo l’Elevator Pitch che abbiamo creato per riportare le stesse informazioni nella home e posizioniamoci in modo unico puntando sui nostri punti di forza, senza mentire.
15 m
Non serve più essere sviluppatori per fare siti web funzionali o applicazioni native. Esistono diversi strumenti di Nocode che puoi utilizzare per risparmiare tempo in questa fase, anche se hai le competenze di sviluppo nel team.
Importante: non devono per forza essere gli stessi del prodotto finale, piuttosto conta che siano semplici e rapidi da usare, con una learning curve minima.
Prima di proseguire dovresti avere:
5 m
Condividi il tuo MVP con la community per raccogliere feedback e perfezionarlo prima di mandarlo all’esterno
1 week
Hanno risposto ai sondaggi, hanno fatto le interviste, tienili aggiornati e scopri se pagherebbero per il tuo prodotto, se lo usano e se hanno dei suggerimenti utili.
20 m
Continuiamo ad ampliare la platea di clienti partecipando ad eventi e incontrando le persone che vi interessano.
1 week
Per fare testing più estesi è il momento di utilizzare i canali da voi selezionati. Può funzionare bene anche l’advertising, ma chiaramente richiederà un budget iniziale.
1 week
Come già detto l’MVP è parte della fase di validazione, quindi bisogna analizzare l’utilizzo e i feedback ricevuti da tutti, insieme ai suggerimenti e alle idee raccolte. Questo andrà fatto alla fine di ogni processo di iterazione
Ti ricordiamo che per validare il Lean Model Canvas dovrai validare tutte le ipotesi principali attraverso l’MVP.
Prima di proseguire dovresti quindi avere:
Importante: non demoralizzarti se non hai ancora validato il Lean Model Canvas, è una buona notizia. Ogni ipotesi scartata è un passo verso la giusta direzione. La validazione può fallire anche 5 o 10 volte, ma per fortuna richiede poco tempo.
Se non hai validato il Lean Model Canvas è il momento di fare un Pivot, ovvero un cambio di strategia, che in questo caso significa tornare al terzo step e rivedere il Lean Model Canvas.
1 week
Ora che hai validato il business model, continua a iterare sui dettagli del prodotto validando gli aspetti principali del design per migliorare il tuo MVP arrivando al 50% delle funzionalità rispetto a quelle desiderate. E’ probabile che iterazione dopo iterazione tu ti stia già avvicinando a qu
Proseguendo inizierai a costruire la traction di cui hai bisogno per il Fundrasing.
Gli amministratori del Canale Telegram revisioneranno il tuo contenuto e lo condivideranno con la community per permetterti di raccogliere interazioni utili al tuo progetto.
Gli amministratori del sito revisioneranno il tuo feedback, richiesta o altro insieme a quello degli altri utenti per migliorare il prodotto rendendolo più semplice e chiaro.
Ps. Non rispondiamo sempre, ma ci proviamo.